Accrescere l'innovazione delle imprese agricole e sostenere la diffusione della cultura del digitale. E' l'obiettivo di Camera di Commercio di SALERNO e Coldiretti per fornire alle imprese del territorio cilentano, impegnate nella valorizzazione dello stile di vita della Dieta Mediterranea, tutti gli strumenti necessari per individuare progetti di innovazione tecnologica utili a migliorare parti del loro processo e la consulenza necessaria per poter accedere al bando voucher digitali impresa 4.0. Nell'ambito di "Dieta Mediterranea 4.0" - la tre giorni di incontri e convegni in programma tra Pollica e Acciaroli - ?domani dalle 10, nel salone delle conferenze del Castello Capano di Pollica, si terra' il workshop PIDMed per le imprese, in collaborazione con la CCIAA di SALERNO e l'Universita' Federico II di Napoli, con la partnership della task force Rural HAck - per la creazione di imprese agricole 4.0. Saranno coinvolti gli attori imprenditoriali locali che si occupano di promozione del territorio e della Dieta mediterranea ai quali sara' presentato il piano voucher previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e gestito dalle Camere di Commercio, che prevede contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese che intraprendono un percorso di trasformazione digitale. Interverranno, tra gli altri, Enzo Tropiano, direttore di Coldiretti SALERNO, Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Andrea Prete, presidente della CCIAA di SALERNO e vicepresidente Unioncamere nazionale; Tommaso Pellegrino, presidente Parco nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano; Alex Giordano, direttore scientifico PIDMed, Raffaele Esposito presidente provinciale di Confesercenti. Poi le aziende saranno divise per tavoli di lavoro per realizzare proposte progettuali specifiche che andranno a essere candidate ai finanziamenti disponibili
Attenzione!
Il tuo Browser utilizza una estensione per il blocco della pubblicità. Disabilita il blocco per proseguire! Grazie