Disinquinamento del fiume Sarno, ieri mattina a Scafati, la presentazione dei lavori che porterà al tanto atteso traguardo della bonifica integrale del Bacino Idrografico del Sarno.
L'incontro si è tenuto a Scafati alla presenza del Vice Presidente della Regione Campania, On. Fulvio Bonavitacola, che ha visto la partecipazione dei Sindaci del territorio, del Presidente di Gori, Sabino De Blasi, del Dirigente Risanamento ambientale del fiume Sarno della Regione Campania, Roberto Vacca, dell’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello, del Coordinatore del Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano, Raffaele Coppola, e del Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo.
Il progetto prevede il completamento dei lavori di bonifica del canale San Tommaso e la rifunzionalizzazione del depuratore di Scafati, obiettivi strategici contenuti all’interno del programma “Energie per il Sarno”, frutto della sinergia tra Gori, Regione Campania, Ente Idrico Campano e i comuni interessati.
"Per quanto riguarda il nostro comune, durante l’incontro, sono stati illustrati i risultati conseguiti a seguito dell’eliminazione degli scarichi di acque reflue non depurate nel tratto del canale San Tommaso, ricadente nel Comune di Angri. - spiega il sindaco di Angri Cosimo Ferraioli -
Un importante risultato ambientale che sancisce la risoluzione di un’antica e onerosa problematica, seppur in un’ottica più ampia di completamento entro il 2025, attraverso il collettamento dei reflui urbani di circa 55.000 abitanti.
Il disinquinamento del nostro corso d’acqua fa parte di un progetto più grande che consentirà il corretto trattamento anche degli scarichi che oggi confluiscono nel fiume Sarno.
Un traguardo importante dal punto di vista ambientale che consentirà, inoltre, una gestione ottimale anche in caso di picchi stagionali legati all’avvio delle lavorazioni conserviere e agli eventi meteorici eccezionali.
Abbiamo raggiunto così il primo risultato davvero tangibile, dopo anni di solleciti e ordinanze in cui, da Sindaco, ho sempre richiesto agli enti preposti adeguate opere idrauliche, atte soprattutto ad evitare lo straripamento nei terreni e nelle abitazioni circostanti.
Significativi passi in avanti che è possibile seguire collegandosi al portale energieperilsarno.it, dove ci si potrà informare sul fiume, sugli impianti di depurazione e su tutte le opere in corso fino al 2025.
Spero di aggiornarvi quanto prima sulle altre opere in corso. Per ora, possiamo ritenerci soddisfatti".