I risvolti penali ed amministrativi
Il sequestro penale ed amministrativo è stato effettuato in un noto bar di via Roma e il titolare è stato denunciato, oltre a ricevere il sequestro penale ed amministrativo delle macchinette fuorilegge e la nomina in custodia giudiziaria delle apparecchiature. Inoltre, il titolare del bar ha anche ricevuto una sanzione per 40mila euro, somma che andrà a rimpinguare le casse del Comune. I caschi bianchi hanno anche emesso un'informativa presso la procura di Nocera Inferiore che indagherà sul business che queste attività non autorizzate potrebbero celare. Ora l'attività rischia la chiusura fino a 90 giorni.
I controlli ad altre sale scommesse
Non è la prima azione in questo senso messa a segno da parte degli uomini della Municipale che, dall'arrivo del comandante Forgione, hanno dato il via ad un'interlocuzione proficua e mirata con l'agenzia per le dogane, in modo tale da mettere a segno una verifica capillare di tutte le sale scommesse del territorio. Finora sono state controllate 14 sale scommesse, di cui due hanno ricevuto un'infrazione tipo amministrativo con una sanzione di €516 in località San Pietro, mentre in un'altra attività ha ricevuto una contestazione per la mancata esposizione della tabella.
Una questione di legalità
Soddisfatto del lavoro della Municipale, il prefetto Giorgio Manari che così ha commentato l'operazione brillantemente eseguita dalla Polizia locale:
"L'attività svolta dalla polizia municipale questa mattina rientra nell'ambito della forte azione di contrasto alla criminalità e del ripristino della legalità iniziata dalla triade commissariale sul territorio cittadino. L'azione è volta a garantire il rispetto delle norme, in modo tale da dare anche a Scafati una conformità rispetto a quelle che sono le normative ed i regolamenti a livello nazionale. Oltre ad importanti operazioni di questo genere, la polizia municipale sta anche coordinando in una politica molto attenta, la situazione della viabilità, della circolazione dei parcheggi, il controllo sugli abusi edilizi e sui fenomeni illeciti di vario genere. Soltanto in questo modo sarà possibile ripristinare la legalità in tutta la città e garantire anche dei proventi alle casse comunali. Proventi che saranno utilizzati per garantire la sicurezza stradale in termini di manutenzione all'asfalto, illuminazione pubblica e quant'altro. Un lavoro molto importante per Scafati”.
Il lavoro della municipale a 360 gradi
Nei giorni scorsi gli uomini alla guida del comandante Forgione, oltre alle attività esercitate, quelle che stanno continuando a mettere in campo in termini di controllo per gli abusi edilizi, commerciali e quelli relativi alle sanzioni per il codice della strada, hanno anche sequestrato tre automezzi senza assicurazione e hanno denunciato una persona per la guida senza patente. La tolleranza zero continua in città e i risultati finalmente stanno venendo a galla.